METROPOLE Euro SRI E
Codice ISIN : FR0013185055
NAV : 247,36 €
Al 22/06/2022
Stelle Morningstar®: 1/5
Value | Blended | Growth | |
---|---|---|---|
Large cap | Si | No | No |
Mid cap | No | No | No |
Small cap | No | No | No |
Documenti da scaricare
Selezione rigorosa di titoli de Valore Responsabile della zona euro
Team di gestione

Team di gestione : Ingrid TRAWINSKI, Jérémy GAUDICHON, Fredrik BERENHOLT, Isabel LEVY, Thibault MOUREU, Markus MAUS, Cédric HERENG.
L'andamento del comparto
May 2022
A fine maggio i mercati azionari dell'area euro evidenziavano una lieve progressione in un contesto di volatilità più elevata. Gli investitori hanno continuato a rivolgere la propria attenzione all'accelerazione dell'inflazione, alimentata in particolare dalla guerra in Ucraina, alle prospettive di inasprimento monetario da parte delle banche centrali per frenare l'impennata dei prezzi e alle conseguenze di un aumento dei tassi d'interesse per l'economia. Le speranze che l'inflazione avesse raggiunto un picco e le prospettive di un allentamento delle restrizioni sanitarie in Cina hanno determinato un netto rimbalzo nella seconda parte del mese. Questo contesto si è rivelato favorevole per i settori energetico e bancario, che hanno beneficiato, rispettivamente, dell'aumento dei prezzi del petrolio e dei tassi d'interesse. Anche le telecomunicazioni hanno messo a segno una sovraperformance. Beni di consumo, industria e tecnologia hanno invece evidenziato un risultato deludente nel periodo in rassegna. Il comparto ha sovraperformato il benchmark nel corso del mese. I principali contributi positivi al risultato sono giunti da Unicredit, Société Générale, ING, Grifols e Alstom. Per contro, gli apporti più deleteri sono imputabili a Publicis, Stora Enso, Carrefour, Saint-Gobain e Sodexo. Questo mese abbiamo interagito con CRH. La società irlandese di materiali edili ci ha spiegato come i temi legati alla sostenibilità stiano ridefinendo i confini della sua attività, spingendola a offrire un numero maggiore di soluzioni integrate. Pur rimanendo focalizzato principalmente sui materiali pesanti, il gruppo sta ampliando la propria offerta per includere nel proprio portafoglio anche materiali affini. Questi sviluppi strategici consentono all'azienda di migliorare il funzionamento dei suoi cantieri e di ridurne l'impatto ambientale, nonché di accrescere la riciclabilità dei suoi prodotti. Il 25% dei materiali utilizzati da CRH per la costruzione delle strade è infatti costituito da prodotti riciclati. Nonostante tale percentuale sia nettamente inferiore al livello del 95% nei suoi prodotti in plastica per l'architettura, si tratta di un dato molto incoraggiante per un'industria pesante. CRH è la prova che la transizione energetica va ben oltre il solo approvvigionamento di energie rinnovabili, in quanto presuppone che le aziende ripensino i propri modelli di business, un prerequisito per la loro sostenibilità. A maggio il rating del comparto si attestava ancora ad AAA-. Nel corso del mese abbiamo aperto una posizione in SAP. Il passaggio di modello del leader mondiale di ERP verso il cloud sta pesando sulla sua redditività. Di conseguenza, il titolo presenta attualmente una netta sottovalutazione mentre il gruppo è prossimo a un punto di svolta, sia in termini di attività che di redditività, che dovrebbero entrambe beneficiare di una ripresa significativa. Contestualmente, abbiamo liquidato la nostra posizione in Carrefour, la cui valutazione si era avvicinata al nostro obiettivo dopo la brillante performance messa a segno di recente. Abbiamo inoltre venduto i titoli di EUROAPI ricevuti da Sanofi nell'ambito dello spin-off delle sue attività di produzione di principi attivi.
Sottoscrizioni / rimborsi
Le richieste sono centralizzate ogni giorno fino alle ore 12 presso la sede di CACEIS Bank Lussemburgo ed eseguite in base al successivo valore patrimoniale netto, calcolato applicando le quotazioni di borsa di quello stesso giorno e pertanto ancora ignote al richiedente. I pagamenti conseguenti saranno eseguiti il secondo giorno lavorativo successivo a quello di calcolo del valore patrimoniale netto applicato (G+2). CACEIS Bank sede di Luxembourg - Tel.: 00 352 47 67 70 63 - Email: FDS-Investor-services@caceis.com. Vi preghiamo di chiedere al Vostro intermediario finanziario di indicare a CACEIS Bank il codice BIC/BIC1 attribuito alla Vostra società