Il Valore responsabile
Politica RSE - Approccio ESG - Politica di impegno - Il Valore Responsabile - Impegni Internazionali - La nostra documentazione ESG - Releases
Un approccio integrato al processo di investimento
Il nostro approccio Valore Responsabile è un approccio multisettoriale, Best-in-class/Best effort, che incoraggia gli emittenti di titoli in portafoglio a migliorarsi nel tempo su temi extra-finanziari: ambiente, sociale e governance.
Il nostro approccio mira a liberarsi dal breve termine per generare sovraperformance.
La collaborazione accademica con l'Università Clermont Auvergne fornisce una risposta a lungo termine al problema della "responsabilità sociale e valutazione delle aziende".
Essa è rafforzata dal lancio nel 2012 dalla cattedra di ricerca "Valore e Responsabilità Sociale delle Aziende", di cui METROPOLE Gestion è un partner fondatore con Michelin, la Cassa del Risparmio di Auvergne e Limousin e la Maif.
Il processo di gestione del Valore Responsabile
- Un rating unico a METROPOLE Gestion sviluppato con l'Università Clermont Auvergne
- La definizione di un universo di investimento
- Gestione dei Valori applicata a questo universo di investimento
Riduzione dell'universo di investimento secondo tre criteri successivi
Eliminazione delle società soggette alla nostra politica di esclusione;
eliminazione delle società con il più basso rating ESG Best-in-class » / Best effort sulla base del nostro standard interno o soggetto a forti controversie;
selezione di titoli scontati in relazione al loro valore industriale utilizzando per ogni attività gli stessi criteri di valutazione degli industriali del settore elencati nel nostro database interno di transazioni passate.
Calcolo del valore industriale, analisi della solidità dell’impresa, esame delle controversie non finanziarie e incontro con la direzione
Analisi a 360° dell'azienda tenendo conto di tre aspetti: analisi finanziaria, non finanziaria e di bilancio.
Dialogo con i dirigenti aziendali sui 3 aspetti.
Determinare un indice di valutazione in linea con l’attività.
Valutare i rischi e opportunità ESG.
Anticipare i cambiamenti nello stato di borsa del titolo selezionato che riducono lo sconto di valutazione
Identificare catalizzatori finanziari e non finanziari, nuove controversie o cambiamenti del rating non finanziario.
Inserimento secondo una decisione collegiale e ponderazione di ogni titolo secondo lo sconto e i catalizzatori
Composizione del portafoglio di titoli scontati caratterizzati da un reale potenziale di plusvalenza, una qualità di bilancio nonché qualità ESG.
Portafogli puri e concentrati (da 30 a 40 titoli).
Rigorosa disciplina di vendita
Quando l'obiettivo di valutazione dei titoli è raggiunto;
Quando i catalizzatori identificati non si realizzano;
In caso di abbassamento significativo del rating non finanziario;
In caso di controversia significativa.
Una prassi di analisi dell’impresa a 360° che tiene conto di tre aspetti: analisi extra-finanziaria, analisi finanziaria, analisi di bilancio.
- Scelta dei valori:
- che presentano una forte convinzione extra-finanziaria : le società con un rating superiore o uguale a BBB- (investment grade) possono essere scelte senza condizioni di Best effort ; le società con un rating inferiore o uguale a BB+ possono essere scelte a condizione che abbiano un rating Best effort almeno +++ ; le società con un rating CCC sono escluse,
- valori che presentano uno sconto rispetto al loro valore industriale,
- valori che presentano uno stato di salute finanziaria adeguato al settore di attività e al ciclo economico.
- Modulato in funzione:
- dei catalizzatori extra-finanziari: controversie nuove o cambiamenti del rating extra-finanziario,
- dei catalizzatori finanziari.
- Uscita dal portafoglio o diminuzione delle ponderazioni in caso di:
- peggioramento a livello dell’analisi extra-finanziaria (controversie significative o peggioramento del rating),
- scomparsa dei catalizzatori,
- riduzione dello sconto finanziario.
Politica di gestione Value Responsable
METROPOLE Gestion fonda il suo approccio di investitore responsabile sui suoi valori costitutivi, valutando ogni impresa nella sua globalità.
Infatti, mentre l'analisi finanziaria è stata per lungo tempo l'unico approccio per l'analisi dei rischi e delle opportunità di ogni azienda, oggi è impossibile, dato l'aumento dei rischi sociali, ambientali e climatici, non integrarli allo stesso modo dei rischi puramente finanziari.
La gestione Value Responsable rappresenta il 93,8% del patrimonio gestito al 31/12/2021.
La nostra politica di gestione Value Responsable è a disposizione degli investitori.
Politica di esclusione
METROPOLE Gestion applica una politica di esclusione normativa (esclusione delle aziende che non rispettano determinati standard internazionali (armi chimiche, mine antiuomo, violazione dei principi del Global Compact...)) e settoriale (esclusione totale o parziale di settori o attività basate su considerazioni etiche (tabacco, gioco d'azzardo, armamenti, intrattenimento per adulti/pornografia, carbone...)).
La nostra politica di esclusione è a disposizione degli investitori.
Politica di prevenzione e verifica delle controversie
Ogni settimana, METROPOLE Gestion si occupa delle controversie sorte in relazione alle società in portafoglio, che vengono estratte dal database ESG di Eikon e poi analizzate dal team di gestione, che ne valuta la rilevanza e decide le eventuali azioni da intraprendere.
La nostra politica di prevenzione e verifica delle controversie è a disposizione degli investitori.
Integrazione dei criteri ESG nei processi di gestione dei rischi e controllo interno
METROPOLE Gestion si preoccupa in particolare di monitorare la corretta attuazione della strategia ESG. In questo modo il team di Compliance e Controllo Permanente verifica tutti gli aspetti dell'approccio Value Responsable.
La nostra politica di Integrazione dei criteri ESG nei processi di gestione dei rischi e controllo interno è a disposizione degli investitori.